🧠 Chi sosteneva un Piano Strutturale senza consumo di nuovo suolo?

Noi cittadini assieme ad associazioni come Circolo Legambiente Empolese-Valdelsa APS, Comitato per le Oasi WWF dell’Area Fiorentina, Italia Nostra Firenze APS, Associazione Bio-Distretto Montalbano APS e Slow Food condotta Empolese Valdelsa lo stiamo attualmente sostenendo con convinzione e forti motivazioni, e nel tempo molte sono state le dichiarazioni, anche importanti, che sono state fatte in questo senso da più parti.

Come giustamente denunciato dal presidente di Cna Empolese Valdelsa Fabio Bianchi, il nostro territorio ha urgente necessità di interventi di recupero e potenziamento di tutto il patrimonio e infrastrutture esistenti che portino ad incrementi reali di valore e sicurezza per tutto il tessuto sociale e produttivo esistente.
Se si intende favorire il progresso e la crescita di tutta la nostra comunità sono fondamentali una visione e delle proposte che abbiano come strumento da privilegiare quello del recupero e della valorizzazione, il miglioramento e messa in sicurezza dell’esistente, nel rispetto dei principi delle leggi di governo del territorio.

In un comunicato stampa rilasciato in data 11 maggio 2019, due settimane prima delle elezioni comunali, anche la Sindaca Barnini si pronunciava in riferimento al Piano Strutturale Intercomunale come segue: “…grazie al Piano lo sviluppo del perimetro urbanizzato avverrà solo attraverso il recupero del patrimonio edilizio esistente…”.
https://www.gonews.it/2019/05/11/agricoltura-territorio-barnini-risponde-allappello-slow-food/

Bene, due mesi fa, a cinque anni di distanza finalmente l’amministrazione Barnini ha presentato quel P.S.I. con previsioni di 275.600 mq di Nuove Edificazioni interne al perimetro urbanizzato, da sommare a 331.616 mq di Nuove Edificazioni esterne al perimetro urbanizzato, da sommare ai 50.241 mq di Nuove Edificazioni già approvati con la precedente variante, per un totale che supera i 657.457 mq di Nuove Edificazioni, pari a 96 campi da calcio, in palese contraddizione con quanto dichiarato nel 2019 in piena campagna elettorale.

Come riportato da Tommaso Carmignani in un articolo comparso su La Nazione il 23-05-23, Empoli ha una percentuale di suolo consumata del 18,1% al 2021. È il territorio che ha consumato più nuovo suolo all’interno del circondario.
Da quanto è stato possibile rilevare dalla documentazione resa disponibile per il PSI, e dalle risposte date dall’amministrazione alle nostre domande in merito, rispetto agli interventi previsti al Castelluccio e in via della Piovola, sussiste una sola richiesta avanzata da una azienda, che potrebbe tranquillamente essere soddisfatta indirizzando la stessa verso aree già a destinazione industriale/produttiva senza bisogno di consumo di nuovo suolo. Emerge chiaro che questa enorme previsione non trova nessun riscontro reale.
È necessaria una correzione di queste nuove previsioni, destinando energie e risorse alle reali necessità del territorio, per la tutela e valorizzazione non solo dei servizi ecosistemici, ma anche dei servizi infrastrutturali delle aree dove sono già attive le molte aziende del nostro territorio, per imprimere un nuovo slancio competitivo partendo proprio dalla qualità dei servizi offerti dal nostro territorio.

E dato che tutto nella nostra società ha un costo (ma non un valore), consideriamo anche l’aspetto dei servizi ecosistemici che il consumo di nuovo suolo comporta. I servizi ecosistemici sono quei servizi che un ambiente naturale fornisce all’uomo, tipo fertilità del suolo, salubrità delle acque, purezza dell’aria, materie prime, ma anche bellezza del paesaggio, etc. La perdita di tutto ciò comporta un costo per la collettività, quindi un danno. Lo stesso ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) stima che il costo annuale medio per la perdita dei servizi ecosistemici si aggiri attorno agli 80 mila euro per ettaro.
È vero che non c’è uscita di cassa, non c’è pagamento né saldo “fisico”, ma il costo c’è; basti pensare a quanti miliardi di euro sono stati necessari per far fronte ai danni causati dai più recenti eventi che hanno colpito anche il nostro territorio: allagamenti, frane, esondazioni fluviali, siccità e tutto ciò che il riscaldamento globale causerà nei prossimi anni e decenni. Questi sono i nostri costi derivanti dalla perdita di suolo!

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti nella tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑